Aggregatore Risorse
-
Banca Sella Holding S.p.A.
Banca Sella Holding S.p.A.
Banca Sella Holding concentra in un'unica entità diverse funzioni. In qualità di Capogruppo del gruppo Sella, svolge le attività di direzione, coordinamento e controllo, definendo gli orientamenti strategici e le linee guida per lo sviluppo del Gruppo.
Tale attività risponde all'esigenza, prevista sia dalle norme di settore sia dal diritto societario, di garantire il funzionamento del Gruppo bancario tramite una "sana e prudente gestione" nonchè di esercitare un controllo strategico sull'evoluzione delle diverse aree di attività in cui il Gruppo opera e sui rischi correlati alle attività esercitate.
Banca Sella Holding svolge anche le attività di finanza (operatività di trading in conto proprio, gestione dell'attività di tesoreria accentrata, dei portafogli titoli di proprietà e attività di corporate finance).
Le altre attività svolte a livello accentrato, nell'interesse del Gruppo, sono la negoziazione di strumenti finanziari, l'accesso ai mercati finanziari e i servizi di banca corrispondente.
PresidenteGiovanni PetrellaVice PresidentiMaurizio Sella, Sebastiano SellaAmministratore Delegato e Direttore GeneralePietro SellaConsiglieriEva D'Onofrio, Andrea Lanciani, Laura Nieri, Giuseppe Marino, Alessandro Maria Rinaldi, Ernesto Rizzetti, Cristina Santucci, Caterina SellaLe nomine dei componenti dell'organo sono avvenute nel rispetto dei requisiti e dei criteri di idoneità richiesti dalla Legge e dallo Statuto.
I presidi previsti da disposizioni di legge e regolamentari, nonché le ulteriori misure organizzative o procedurali adottate dalla banca consentono la gestione di potenziali situazioni di conflitto di interesse, al fine di preservare l'indipendenza di giudizio di ogni esponente, nell'interesse della sana e prudente gestione della banca.PresidenteLaura NieriComponenteEva D'OnofrioComponenteGiovanni PetrellaPresidenteEva D'OnofrioComponenteLaura NieriComponenteCristina SantucciPresidenteGiuseppe MarinoComponenteLaura NieriComponenteMaurizio SellaPresidentePierluigi BenignoSindaci EffettiviMarina Barbieri, Daniele FrèSindaci SupplentiGianluca Cinti, Mariella GiuntaLe nomine dei componenti dell'organo sono avvenute nel rispetto dei requisiti e dei criteri di idoneità richiesti dalla Legge e dallo Statuto.
I presidi previsti da disposizioni di legge e regolamentari, nonché le ulteriori misure organizzative o procedurali adottate dalla banca consentono la gestione di potenziali situazioni di conflitto di interesse, al fine di preservare l'indipendenza di giudizio di ogni esponente, nell'interesse della sana e prudente gestione della banca.Amministratore Delegato, Direttore Generale e CEOPietro SellaCondirettore Generale e Vice CEOMassimo Angelo VigoPiazza Gaudenzio Sella, 1 - 13900 BiellaTel.+39 015.35011Fax.+39 015.351767email.info@gruppobancasella.itwww.sellagroup.euPEC (Posta Elettronica Certificata)bsh_segreteria@pec.sella.it
Banca Sella Holding S.p.A.

Banca Sella Holding concentra in un'unica entità diverse funzioni. In qualità di Capogruppo del gruppo Sella, svolge le attività di direzione, coordinamento e controllo, definendo gli orientamenti strategici e le linee guida per lo sviluppo del Gruppo.
Tale attività risponde all'esigenza, prevista sia dalle norme di settore sia dal diritto societario, di garantire il funzionamento del Gruppo bancario tramite una "sana e prudente gestione" nonchè di esercitare un controllo strategico sull'evoluzione delle diverse aree di attività in cui il Gruppo opera e sui rischi correlati alle attività esercitate.
Banca Sella Holding svolge anche le attività di finanza (operatività di trading in conto proprio, gestione dell'attività di tesoreria accentrata, dei portafogli titoli di proprietà e attività di corporate finance).
Le altre attività svolte a livello accentrato, nell'interesse del Gruppo, sono la negoziazione di strumenti finanziari, l'accesso ai mercati finanziari e i servizi di banca corrispondente.
I presidi previsti da disposizioni di legge e regolamentari, nonché le ulteriori misure organizzative o procedurali adottate dalla banca consentono la gestione di potenziali situazioni di conflitto di interesse, al fine di preservare l'indipendenza di giudizio di ogni esponente, nell'interesse della sana e prudente gestione della banca.
I presidi previsti da disposizioni di legge e regolamentari, nonché le ulteriori misure organizzative o procedurali adottate dalla banca consentono la gestione di potenziali situazioni di conflitto di interesse, al fine di preservare l'indipendenza di giudizio di ogni esponente, nell'interesse della sana e prudente gestione della banca.