Progetto di installazione di impianti fotovoltaici in India

IL CONTESTO 
Il settore energetico indiano è uno dei più diversificati al mondo. Utilizza fonti convenzionali come il carbone, il gas naturale, il petrolio e l'energia nucleare e fonti rinnovabili come l'energia eolica, solare, idroelettrica e la biomassa. L'obiettivo del governo indiano è quello di aumentare la produzione di energia pulita, per cui l'industria energetica è attualmente in fase di grande trasformazione. Le infrastrutture vengono rinnovate e si investe in forme di energia verde come l'energia eolica e solare. 

DESCRIZIONE PROGETTO
Il "Bundled Solar Photovoltaic Project by ACME" è un progetto di generazione di energia da fonte solare fotovoltaica su larga scala, attuato in forma aggregata attraverso 16 istanze progettuali, di cui 15 di piccola scala e 1 di larga scala, per una capacità complessiva installata di 1.107,5 MW.
Le installazioni sono distribuite in cinque stati dell’India:
• Telangana
• Andhra Pradesh
• Karnataka
• Rajasthan
• Uttarakhand
Il progetto rappresenta un passo verso il sostegno all'implementazione e all'installazione di impianti di energia solare rinnovabile collegati alla rete indiana. L’implementazione del progetto garantisce la sicurezza energetica, la diversificazione del mix di generazione della rete e la crescita sostenibile del settore della generazione di energia elettrica in India. Inoltre, il progetto crea opportunità di lavoro locali e promuove l'adozione di energia rinnovabile nella regione.

 

Nome del progetto: BUNDLED SOLAR PHOTOVOLTAIC PROJECT BY ACME

 

SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS

 

BENEFICI DEL PROGETTO

Il progetto punta a:
• ridurre le emissioni di gas a effetto serra, grazie alla sostituzione di energia elettrica generata da fonti fossili predominanti nella rete elettrica indiana
• a produrre energia elettrica sostenibile, in modo decentralizzato e distribuito sul territorio
• a promuovere lo sviluppo sostenibile nei territori ospitanti, riducendo l'impatto ambientale e creando opportunità economiche locali.

IMPATTI DEL PROGETTO
Periodo di monitoraggio dal 26/04/2022 al 31/01/2023
• 804 sessioni di formazione erogate al personale impiegato nei siti fotovoltaici(517 corsi tecnici, 282 corsi di monitoraggio e gestione dell'impianto, 5 corsi su procedure di emergenza e sicurezza): la formazione è stata realizzata in collaborazione con i fornitori di tecnologia contribuendo allo sviluppo delle competenze professionali e promuovendo l’inclusione lavorativa
• 1.728.924,68 MWh: elettricità rinnovabile prodotta
• 8.526.931 tCO₂e: emissioni che grazie al progetto non sono state rilasciate nell'atmosfera.